Domenico Riccio - Giovanni

In un tempo di tenebra e oppressione, si leva la voce di un uomo, Giovanni, figlio di Zaccaria, il Precursore, destinato a essere profeta del deserto. Nato sotto la promessa divina, egli cammina tra il sacro e l’umano, trascinando con sé il peso dell’attesa e la grazia della predestinazione. La sua è una vita di ascesi, solitudine, silenzio e visioni celesti, fino al momento in cui il suo grido risuona potente: “Preparate la via del Signore!”. Giovanni, araldo dell’Altissimo, spezza le catene invisibili dell’indifferenza, squarciando il velo dell’ipocrisia con la forza della sincerità. Nel suo cammino non vi sono compromessi, solo la verità nuda e pura, come una lama affilata. Il primo volume della “Trilogia della Preghiera” (Giovanni, Kurt, Laozi) è la biografia mistica e sconvolgente del Battista, colui che sfida i potenti e prepara il mondo alla venuta del Messia, vivendo un’esistenza che è preghiera, grido e silenzio. Un richiamo senza tempo che scuote le fondamenta dell’anima.

Indice
L’Opera
Giovanni – La voce nel deserto
L’Autore
Giovanni
Incipit
La chiamata
La venuta
La salvazione
Il silenzio nel deserto
L’intelligenza di Dio
La custodia dell’inizio
La maestria
Preparate la via del Signore
Chi viene dopo di me
Il prossimo
Il Figlio diletto
Il termine della corsa, la fine della battaglia

Incipit
E Salomè danzò e piacque tanto ad Erode.

Ed Erode disse: «Chiedimi tutto e il tutto sarà tuo».

E Salomé disse: «Dammi Giovanni!».

Ed Erode sentenziò la morte di Giovanni.

Ma beati i perseguitati per causa della giustizia,

perché di essi è il regno dei cieli.

Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi.